Chi c’é dietro Vivere in Cile

Mi chiamo Perla Simeone, vicentina di nascita, dove ho passato i miei primi 20 anni. Dopo un tempo trascorso a Milano mi sono lanciata in un’avventura verso l’estero senza sapere nulla, nemmeno la lingua. Ho deciso di abbandonare tutto, un lavoro stabile, un appartamento, nulla di che, se ci penso (possiamo anche aggiungere il fatto che avevo solo 25 anni!) approdando in Spagna nei paesi baschi a Bilbao. Una città incredibile che mi ha insegnato a parlare lo spagnolo, che mi ha dato lavoro, casa e amici.

Molti anni e tanti chilometri sono trascorsi da allora, e continuo a mantenere lo spagnolo come lingua principale, di fatti ti sto scrivendo dal Cile. Wow il Cile, che paese lontano…in effetti le distanza qua si percepiscono con un’altra ottica.Ma ci pensi, uno stato che è lungo più di 6.000 km? Ossia 6 volte la lunghezza della nostra Italia.

Ma che ci fà una vicentina nel lontano Cile? Dopo vari anni trascorsi a Madrid durante la crisi economica decidemmo che la soluzione ai nostri problemi era il Cile…però non ti ho ancora raccontato che durante i miei anni spagnoli conobbi il mio attuale marito il quale non poteva che non essere cileno (quasi sempre all’estero si và all’avventura da giovani o con marito/moglie straniera).

Quindi facendo due conti e cercando la migliore opportunità il posto migliore sarebbe stato questo paese stretto e lungo.

Familia di vivere in Cile

Da quella decisione sono passati più di 10 anni, 2 gatti, 1 cane, 8 case cambiate e soprattutto 2 bambine italo cilene.

Perla Simeone
Le mie italo cilene

Grazie al mio curriculum ho aperto la mia web agency e-commercechile.com dove presto il servizio di sviluppo di siti web e creo negozi online, se ti interessa aprire il tuo business online mi puoi contattare per lavorare insieme (dovunque tu sia, le vie d’Internet sono infinite)! Invece durante la pandemia per non annoiarmi e cercando un nuovo negozio dove poter divertirmi e guadagnare ho inventato bibliobox.cl che sono box con un libro sorpresa tutti i mesi.

Ho deciso di iniziare a scrivere questo blog, forse spinta dalla nostalgia di comunicarmi nella mia lingua (dato che non la parlo quasi mai) e anche per la voglia di riattivarlo, avevo iniziato a scriverlo appena arrivata ma poi la quotidianità me l’ha fatto abbandonare. Credo che in questi anni ho imparato a vivere in Cile e vorrei farti partecipe di questa avventura. Condividerò tips di utilità se stai pensando di viaggiare in Cile, ricette gastronomiche e molto altro.

Se hai qualche domanda me la puoi fare qua sotto o se preferisci puoi lasciare un commento sul gruppo Facebook di “Italiani in Cile” dove potrai incontrare più di 3.000 iscritti.

Se vuoi mi puoi seguire su Instagram dove mostro la mia vita quotidiana.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

32 commenti

    1. Grazie Greta e Cico!!!! Sicuramente poco a poco scriveró di tante cose interessanti e di quello che mi succede e mi é passato a me…le storie migliore sono quelle raccontate personalmente!!! ci si legge 🙂

  1. Buongiorno Perla !!!
    Un grazie per avermi dato la possibilita’ di leggere i tuoi bei report…
    e’ parecchio che cercavo un blog cosi’….Coraggio continua in questa tua “missione” Io sono Italiano ma sogno da diverso tempo di vedere il Cile…finalmente credo che vi andro’ per circa 1 mese e rotti giorni a partire dal 20 luglio….mi emoziona solo il pensarci…a presto !!!

    ciao

    1. Ciao Silvano e grazie molte per leggermi. Iniziai a scrivere questo blog perché in italiano l’informazione sul Cile é quasi nulla. E sapere che piace, mi fá voglia di continuare!! Sono contenta che vieni qua a visitare questa bella terra, sicuro che non te ne pentirai. Se vuoi consigli non farti problemi a chiedermi quello che vuoi.
      Un abbraccio ciao

  2. Ciao Perla,certo che mi piace leggere quello che scriverai…Hai perfettamente ragione per quanto riguarda la poca informazione sul web .
    Oggi non riesco a scrivere molto per problemi di tempo…Ma sono gia’ contento della tua tempestiva risposta…Poi aggiungo anche che sono davvero scarsino con la tastiera…La prossima volta dovro’ innanzitutto presentarmi…Rinnovandoti i complimenti per il tuo lavoro ti saluto cordialmente a presto !!!
    Silvano

  3. che bella sorpresa incontrarti qui! Ho fatto una passegggiata veloce nel tuo blog e gli occhi e il cuore mi si sono riempiti di gioia, colore e calore. Complimenti e a risentirci presto
    Ornella

  4. Ho vissuto durante l’ultimo anno a Linares. E’ arrivato il momento di tornare a casa, domani l’aereo.
    Lascio il cuore in questo paese incredibile.

  5. era proprio quello che stavo cercando…amo il cile da sempre.. chissà se troverò mai il coraggio di partire per viverci.. ho gli occhi lucidi.. grazie Perla … da oggi hai una lettrice in più.
    Lisa 🙂

  6. l’amore che ho per questa è viscerale e forse non potrò mai esprimerlo a parole… terra di poeti.. la sua loca geografia… e che dire del Victor Jara e la Violeta Parra? son cresciuta con loro, benchè abbia 32 anni, ti seguirò sempre con molto interesse.. un grazie per le bellissime foto..
    cuidate :-))

  7. Ciao Perla, sono Sara, italiana che vive a Barcellona da 4 anni e forse è arrivato il momento di partire… adoro il sudamerica e vedo il Chile come possibilità per scoprire una nuova terra, nuova cultura, nuova avventura, nuove possibilità…
    me ha encantado tu blog, però volevo chiederti più info sulle reali possibilità di lavoro per poter avere idee più chiare sulla reale possibilità di trasferirmi lì!! sulle difficoltà burocratiche per chi come me non è sposata con un chileno (in realtà per niente sposata, jajaja!!), sulla difficoltà di omologare i titoli italiani…
    insomma, se tu o qualcuno dei tuoi seguitori del blog, puo consigliarmi su come muovermi soprattutto all’inizio!!
    muchas gracias e spero leggerti presto,
    S.

    1. Ciao Sara.
      Sicuramente qua ci sono un sacco di possibilitá nuove. Ho scritto un piccolo post sui vari visti, spero che ti serva a qualcosa. Se hai intenzione di venire qua ti consiglio di validare tutti i tuoi titoli di studio, appena ho tempo scriverò su questo tema, che é molto importante!! Conosco molti italiani che vivono qua a Santiago e sono arrivati senza nulla in mano e ora lavorano e hanno tutte le carte in regola. Non é facile ma é possibile!
      Se ti và mandami un mail se vuoi saperne di più o entra nel nostro gruppo in Facebook. Grazie per leggermi mi fa moltissssimo piacere.
      p.s. lascia la Spagna sei ancora in tempo…eheeheheheh

  8. Hola Perla!!! sono sempre io da Barcelona!!!
    il tuo blog, super utile, mi spinge a valutare la possibilità reale di prendere il volo!!
    sempre parlando sul sogno di lasciare la Spagna, mi hai consigliato di omologare i titoli però… non c’è convegno diretto con Chile!
    tu come hai fatto? lo so che non è il tuo campo, però io sono medico radiologo, potresti darmi info su possibilità lavorative e difficoltà con i titoli?
    la mia mail è: sarok79@yahoo.it , non sono un’esperta in blog e non so come scriverti direttamente alla tua mail (non vorrei annoiare i tuoi bloggisti…).

    Grazie mille e spero leggerti presto,
    un saluto desde barcelona,
    adeu

  9. Che bello leggere del Cile. Spero di venirci molto presto a prendee i miei figli adottivi. Cirimarrò per almeno due mesi. Cosa mi sai dire a proposito dei voti sulla pagella? E’ tutto diverso da qui. grazie

  10. ciao, anche io sono molto contenta di leggere un blog così frizzante e interessantea Anche noi ( come barbazia) speriamo di venire presto a prendere le nostre figlie adottive in questo meraviglioso paese, che purtroppo non conosciamo molto bene.
    Grazie, perchè i tuoi report ci aiutano a colmare le mille lacune che abbiamo in proposito. Ripropongo la domanda di barbazia a proposito dei voti in pagella.
    Grazie ancora

  11. Ciao Lundria,
    ho recuperato la pagella cilena da amici che vivono là: è una vera impresa!!!! Se ne hai bisogno te la mando su un indirizzo privato. Con che ente adotti? In bocca al lupo.
    Barbazia

  12. Ciao Perla, sono Irene e ho 19 anni. A 14-15 anni ho letto “Ines dell’anima mia” di Isabel Allende che appunto narra la storia della conquista del Cile. Si potrà pure dire che leggere un libro per poi sognare un paese lontano sia da bambini, ed effettivamente lo ero, ma ora a distanza di 5 anni continuo a sognare il Cile, penso che un pezzo di me, di una mia vita passata, sia rimasto dimenticato in questa terra che posso solo sognare per il momento, purtroppo ;( Sto studiando all’università quindi sono limitata nel viaggiare, aspetto con ansia di aver l’opportunità di poter finalmente partire verso il Sud America. Sicuramente mi farò sentire per avere info per poter partire, anche se dovrò aspettare e sempre se non è un problema 🙂 Io intanto ti ringrazio per questo bellissimo blog, ora lo salvo tra i preferiti per poterlo visitare più spesso 😉

  13. cara sig.ra Perla
    ho letto l’articolo salla patente cilena,anche perche’ l’anno prossimo saro’ nelle condizioni di doverla rifare.Devo pero’ chiedere alcuni chiarimenti.
    TITOLO DI STUDIO DI BASE. cosa si intende?La 3°media,il diploma ,la laurea?
    PREFETTURA DELLA CITTA’ DI ORIGINE O DOVE SI HA STUDIATO? possono essere diversi.
    LEGALIZZATI IN ITALIA DAVANTI A UN NOTAIO. si puo’ fare anche in comune davanti all’addetto o al segretario comunale?
    Grazie
    Io abito,con una signora cilena ,a Lautaro,pero’ in questo momento sono in Italia.

    1. Buongiorno, per prima cosa deve avere la permanenza definitiva. Altrimenti non si puó fare.
      I documenti che deve timbrare sono i titoli di studio basici. La 3º media e le superiori.
      Prima li deve legalizzare nel comune dove ha studiato, poi nella prefettura, poi deve andare al consolato cileno in Italia e farli timbrare (10€ a timbro).
      Alla fine in Cile nel ministero degli esteri.
      Con tutti questi timbri si vá all’ufficio del trasporto nel municipio corrispondente di dove vive in Cile con un documento che certifica la residenza e il RUT e in meno di un’ora ha la patente in mano.
      Ovviamente deve passare tutti gli esami, sia psico motorio, teorico che pratico.

  14. Buongiorno, ho appena scoperto il suo blog, ma mi sto interessando al Cile già da qualche mese, per un motivo preciso. Conosce o si interessa alla politica cilena? Come saprà ci sono appena state le primarie e a novembre si voterà per le presidenziali. Mi sto interessando al tema da quando ho letto della giovane attivista Camila Vallejo, ora candidata a deputata per La Florida. E così mi sto informando sui diversi problemi dell’attuale politica cilena, tra cui l’impossibilità di votare per i cileni residenti all’estero, ma anche molti altri. Se le può interessare la casa editrice Ocean Sur ha pubblicato da tempo un libro che raccoglie scritti e pensieri di Camila Vallejo tra cui estratti dal suo blog personale.http://camilavallejodowling.blogspot.it/ Il suo pensiero mi sembra molto valido, e ho tradotto il libro sperando di farlo pubblicare in Italia. Tramite twitter ho contattato il suo staff elettorale e mi sembrano molto interessati. Le interesserebbe trattare l’argomento sul suo blog o sarebbe troppo fuori tema? Grazie per l’attenzione.

    1. Buongiorno, interessante quello che stai facendo. A me personalmente non interessa la politica, e non mi piacerebbe scrivere articoli centrati su questa tematica. É troppo fuori tema e visto che ognuno di noi pensa in modo differente non voglio generare caos e polemiche. Quando pubblicherai il libro comunque mandami il link che sí mi piacerebbe pubblicizzare. La cultura é qualcosa che vá oltre la politica. In bocca al lupo per il tuo progetto.

  15. Bellissimo il tuo blog…sono cilena e mi fa molto piacere che ci tratti cosi bene!! volevo aggiungere che da sempre il cile si é ingrandito con immigranti venuti da diversi posti e senza dubbio persone come te aiutano a diventare sempre meglio. grazie di condividere le tue “avventure” con noi 🙂

  16. Complimenti per il sito, per turisti e persone che intendono conoscere il paese al mismo tempo. Fra pochi giorni (mercoledì 22) partirò per un viaggio in Cile, paese che mi ha sempre affascinato molto per la varietà di climi e paesaggi e per….RAPA NUI.
    Salutoni Marco

  17. Caspita, complimenti per il blog. Navigando per esigenze informative, soprattutto per quanto riguarda la Visa ho letto tutte le tue fantastiche recensioni di due anni di vita. La parola numero uno è Coraggio. Io sto per cominciare la tua esperienza, sono agli inizi con l’unica differenza che per me un imprinting c’è già stato grazie ad esperienze lavorative e ulteriori viaggi in quel fantastico paese. Le cose da verificare sono molte e i passi da compiere sono molteplici e sicuramente tutto ciò che indichi nel tuo Blog mi verrà molto utile.
    Entonces nos vemos pronto! Cachai!
    E qui ci starebbe un
    SI PO!
    JAJAJAA a me il po viene comodo ho vissuto una vita con il pota!

    Buona fortuna e ancora complimenti
    Saluti Alberto

  18. salve, a fine marzo sarò in cile, lavorerò come volontaria al parco oncol nei pressi di valdivia, nei weekend mi vorrei dedicare a visitare alcuni siti del cile come l’isola di chiloè e patagonia (zona puerto natales). qualcuno di voi potrebbe essermi di aiuto? ovvero vorrei in un wekend andare a chiloè ed in un altro nella terra del fuoco. qualcuno di voi potrebbe indicarmi la via più veloce per raggiungerli con i mezzi pubblici? oppure se qualcuno lavora nell’ambito di guide turistiche, escursionistiche? attendo vostre preziose notizie. Nuccia

  19. Ciao Perla. Ti avevo giá scritto questo commento ma ancora non lo vedo pubblicato. Forse avró sbagliato qualcosa quindi te lo ripongo.

    Il tuo blog é molto interessante, ma a mio parere manca una dato molto importante per chi decidesse di vivere in Cile: il costo di vita.

    Quanto costa fare la spesa al supermercato? Quanto un litro di latte o un chilo di pane? E che prodotti trovo in commercio? Quanto costa un piano di internet ADSL o la TV a cavo? E un cellulare, una Smart TV o un iPad? Se vengo in Cile avró bisogno di una lavatrice, di un frigorifero e di molte altre cose. Che prezzi hanno?

    E, per avere un’idea reale del costo di vita, quanto guadagna un operaio cileno o un impiegato? Ti dico questo perché, solo per farti un esempio, é inutile dire che qui in Brasile un iPhone 6 costa 730 euro, quando in realtá costa quasi tre volte lo stipendio di un operaio brasiliano.

    Non pensi che sia una buona idea parlare anche di queste cose?

    Un abbraccio!

  20. Buongiorno Perla,

    mi perdoni se la contatto così ma vorrei chiederle se le andrebbe di rispondere ad una breve intervista per il mio piccolo e giovane blog di viaggi, https://ilmondosecondogipsy.com/, vorrei creare una sezione che si chiama Italiani in fuga dove vorrei che alcune persone che hanno deciso di lasciare l’italia raccontino il perchè e facciano un breve bilancio dei pro e contro, si tratta di una decina di domande al max.
    Pur essendo un piccolo blog sto cercando di costruirlo con contenuti intressanti e credo che lasciare spazio agli italiani all’estero possa essere molto interessante. Mi può eventualmente contattare tramite la mia pagina facebook https://www.facebook.com/ilmondosecondogipsy/. Grazie per l’attenzione.

  21. Ciao…mi chiamo Enrico sono un Over 69 che ha prenotato un volo per santiago del Cile.. solo andata..per visitare (zaino-bus)Nord delCile-Bolivia-Peru-con rientro da Lima..in 1mese e mezzo..vorrei un aiuto dove dormire a santiago e valparaiso.per poi salire verso Atacama vorrei andare osservatorio Alla.. devo prenotare da Italia?..pensavo di fare i vaccini. Vorrei viaggiare senza tanto stress per godere delle meraviglie naturali ..GRAZIE per tutto l’aiuto che puoi darmi..Felice giorno.Enrico

Rispondi