La Ricetta del Pan Amasado Cileno: Un Gusto di Casa

Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi una delle ricette più amate e conosciute del Cile: il Pan Amasado. Questo pane fatto in casa è una vera delizia, perfetto per accompagnare qualsiasi pasto o per essere gustato da solo, magari con un po’ di burro e marmellata. Prepariamolo insieme!

Introduzione

Il Pan Amasado è un classico della cucina cilena, un pane che evoca ricordi di infanzia e giornate passate in famiglia. La sua consistenza morbida e il sapore unico lo rendono irresistibile. Non vedo l’ora di farvi scoprire come prepararlo a casa vostra!

Ingredienti

Prima di iniziare, assicuriamoci di avere tutti gli ingredienti a portata di mano:

  • 1 kg di farina
  • 20 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 2 cucchiai di sale
  • 100 g di strutto (puoi sostituirlo con burro, se preferisci)
  • 500 ml di acqua tiepida

Procedimento

https://www.instagram.com/reel/C-FN21ntt_W/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==

1. Preparare il Lievito

Iniziamo attivando il lievito. In una ciotola piccola, sciogli il lievito di birra fresco con un po’ di acqua tiepida (circa 100 ml) e il cucchiaio di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando vedrai formarsi delle bolle in superficie. Questo è il segno che il lievito è attivo e pronto per essere utilizzato.

2. Mescolare gli Ingredienti Secchi

In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il sale. Mescola bene per distribuire il sale uniformemente nella farina.

3. Aggiungere il Grasso

A questo punto, aggiungi lo strutto (o il burro) alla farina. Con le mani, lavora il composto fino a ottenere una consistenza simile a quella delle briciole di pane. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un pane morbido e saporito.

4. Incorporare il Lievito

Fai un buco al centro della farina e versa il lievito attivato. Inizia a mescolare con le mani, aggiungendo gradualmente il resto dell’acqua tiepida. Continua a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.

5. Impastare

Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impasta energicamente per almeno 10 minuti. Questo aiuterà a sviluppare il glutine e darà al pane la sua caratteristica consistenza.

6. Primo Riposo

Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume.

7. Formare i Panini

Dopo la lievitazione, sgonfia l’impasto e dividilo in porzioni uguali. Forma delle palline e appiattiscile leggermente con le mani. Disponi i panini su una teglia foderata con carta da forno.

8. Secondo Riposo

Copri i panini con un canovaccio e lasciali lievitare per altri 30 minuti. Nel frattempo, preriscalda il forno a 200°C.

9. Cottura

Prima di infornare, pratica delle incisioni sulla superficie dei panini con un coltello affilato. Questo permetterà al pane di espandersi uniformemente durante la cottura. Cuoci in forno per circa 20-25 minuti, o fino a quando i panini saranno dorati e avranno una crosta croccante.

10. Raffreddamento

Una volta cotti, sforna i panini e lasciali raffreddare su una griglia. Anche se è difficile resistere, lascia riposare il pane per almeno 10 minuti prima di tagliarlo. Questo aiuta a completare la cottura interna e a mantenere la consistenza perfetta.

Consigli Utili

  • Varietà di Farine: Puoi sperimentare con diverse farine, come quella integrale, per ottenere un sapore e una consistenza leggermente diversi.
  • Aggiunte Gustose: Se ti piacciono i sapori più ricchi, prova ad aggiungere delle erbe aromatiche, come il rosmarino, direttamente nell’impasto.
  • Conservazione: Il Pan Amasado è migliore se consumato il giorno stesso, ma puoi conservarlo in un sacchetto di carta per un paio di giorni o congelarlo per un uso futuro.

Conclusione

Preparare il Pan Amasado cileno in casa è un’esperienza gratificante che ti riporta ai sapori autentici del Cile. Con questa ricetta, potrai deliziare te stesso e la tua famiglia con un pane fatto in casa, morbido e pieno di sapore.

Non vedo l’ora di sentire come è andata la tua esperienza!

Buona panificazione!

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Rispondi