In questi tempi trovare un posto dove poter dire che si vive bene é difficile, ma non impossibile. Con tutto quello che sta passando in Europa l’idea di emigrare lontano é l’idea di molti. Chi per trovare un lavoro o chi semplicemente per trovare un pó di tranquillitá.
Io ho trovato entrambe le cose in Cile. É divertente pensare che fino a un paio di anni fa non conoscevo assolutamente nulla di questo paese, a parte che é molto stretto e lungo, con il deserto piú arido del mondo e con Isabella Allende come scrittrice importante…(sí ho letto tutti i suoi libri)
Dopo aver vissuto molti anni in Spagna ed essere stata vittima della crisi sotto molti aspetti ci siamo decisi ad emigrare.

La rivista americana Newsweek nell’articolo i ‘Migliori paesi del mondo‘, consideró attualmente Cile come il migliore paese di tutto il Sud America attraverso uno studio che analizzó cinque variabili del benssere: salute, educazione, qualitá di vita, economia stabile e politica medioambientale. Purtroppo dobbiamo anche dire che Cile é il paese piú caro per vivere del Sud America. Se si pensa di venire qua con pochi soldi e fare la bella vita ci si sbaglia di grosso. Io ancora faccio il cambio con l’euro e devo dire che non é poi tanto differente. Ci sono cose molto piú economiche che fanno la differenza come l’affitto, peró la vita in generale é simile. Questo lo rende un paese stabile e con un’economia senza alti bassi.
Quest’economia tanto stabile viene dalla grossa risorsa del rame che é la terza parte di tutto il mondo, il rame é la principale fonte d’esportazione (piú del 40%).
Per concludere parliamo di alcuni dati importanti per capire quanto grande é Cile:

Cile si trova nell’estremo sud occidentale dell’America del Sud, tra la cordigliera delle Ande e l’oceano Pacifico. L’enorme superfice (4.200 kilometri, in Europa sarebbe qualcosa come un viaggio da Lisbona a Mosca) fá che sia possibile trovare moltissimi paesaggi e climi differenti, dal deserto di Atacama, il piú secco del mondo, nell’estremo nord, fino ai ghiacciai della Patagonia al sud.
- Nome Ufficiale: República de Chile
- Festa nazionale: 18 Settembre, nel 1810 ottenne l’indipendenza
- Religione ufficiale: Cattolicesimo
- Lingua ufficiale: Spagnolo. Peró esistono altre lingue delle culture originarie: Aymara e Quechua (nella zona del nord e nell’altopiano), Mapundungun (dei Mapuche, popolo del sud in continua lotta) e il Rapa Nui (nell’isola di Pasqua)
- Moneta ufficiale: Il peso cileno. Ci sono biglietti da $1.000, $2.000, $5.000, $10.000 e $20.000 mentre le monete sono di $1, $5, $10, $50, $100, $500. Le monete di 1 e 5 pesi non servono quasi a nulla, non ci si puó comprare nulla.
- Forma di governo: Repubblica democratica
- Presidente attuale: Sebastián Piñera
Di dati officiali ce ne sono molti peró io mi fermo qua per non annoiare troppo.